Post
Considerazioni su scenografia e costumi dello spettacolo La calunnia di Lillian Hellman
- Ottieni link
- X
- Altre app
È stato utile il blog? Per quali aspetti?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Sbizzarrendovi nelle risposte, spiegate i pro e i contro dell'utilità del blog. Avete avuto idee migliori su quello che sarebbe diventato lo spettacolo? Vi ha aiutato nella creazione del personaggio? Quali necessità vi hanno spinto a usarlo o a non usarlo? Ne avete tratto profitto? Buona scrittura! La regia
I personaggi cambiano atteggiamenti e umori: come? Quando?
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il corpo in movimento - essere vivi e tonici sul palco: Laban R.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Primo atto, scena iniziale e conclusiva: una scuola di allieve si muove e crea la vita con respiri, richieste, torsioni, impatti di schiaffi, cadute, rivendicazioni a testa alta, a velocità sostenuta o rallentata. Le persone presenti sulla scena rispondono agli stimoli delle parole con il corpo: lavori in concentrazione nello sfogliare libri o nel cucire, preghiere come se si stesse in ginocchio, attese con le spalle inarcate a chiudere il petto oppure aspirazioni con le braccia alzate ad aprire il respiro. Le mani si muovono e le gambe portano il corpo. Bisogna curare la consapevolezza di stare fermi o volere il movimento! A voi buon viaggio